Cronache cilene

7.90

Descrizione

Quello che Gabriella Saba – giornalista tra le più esperte di America Latina – racconta in Cronache cilene 2007-2017 sono dieci anni nella vita di un Paese complesso e contraddittorio, dieci anni di viaggi che l’hanno portata tra le pieghe, le ombre e i talenti di un luogo e di un popolo complessi e dalla memoria ancora lacerata. Gli anni bui della dittatura pinochetista emergono senza sosta nel presente sella società cilena.

Saba intervista intellettuali e registi, architetti visionari e cineasti militanti, attraversa il Paese nel tentativo di trovare quel fil-rouge che unisce la memoria del Cile al suo presente. Tra ville sull’oceano in cui vivono i discendenti dell’antica aristocrazia rurale basca e i racconti di giovani registi – figli di militanti dissidenti – che cercano di riportare alla luce gli anni più violenti del regime di Pinochet, tra antichi ed eleganti caffè del centro di Santiago e paesi come Paine, il più colpito dalla repressione del regime nel 1973 – quello che questo libro affronta – con grande profondità di indagine – è l’immagine di un luogo fratturato e ingannevole così simile a quello delle società post-dittatura in cui un passato rimosso ostacola la possibilità di un presente pacificato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cronache cilene”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *