Numero 11 ebook

4.90

Reportage (n.11, luglio-settembre 2012)

Descrizione

 

“Ma il nostro non è un Paese per donne” è il titolo dell’inchiesta firmata da Maria Camilla Brunetti, che ha ascoltato le esponenti di tre generazioni di femministe: Dacia Maraini, Cristina Comencini, Francesca Caferri (le foto sono di Simona Granati). Seguono, nello sfoglio, due reportage dal Sud: il primo di Franco Arminio, che è stato a Sant’Agata di Puglia, il secondo di Angelo Mastrandrea, che ha ricostruito la storia del Cilento attraverso i personaggi più insoliti di queste terre (qui le foto, sono del “duo” Francesco Claudio Cipolletta e Raffaele Capasso, che lavorano spesso per “Reportage”).

Rosaria Talarico, giornalista che collabora al Fatto e a La Stampa, ha “letto” invece le vite di italiani illustri (da Garibaldi a De Gasperi, da Marconi a Cavour fino all’avvocato Ambrosoli) attraverso i loro testamenti. Una giornata con l’ufficiale giudiziario, tra sfratti e pignoramenti nell’Italia della crisi è il tema del reportage di Maria Cristina Origlia, cronista del Sole-24 Ore, che chiude la sezione italiana della rivista.

Gli “esteri” si aprono con un “viaggio” di Jamila Mascat (testo) e Mauro Guglielminotti (foto) tra i giovani sostenitori del neopresidente francese, il socialista François Hollande, nei giorni dei festeggiamenti per la vittoria su Sarkozy. I vent’anni dalla guerra di Bosnia e l’assedio di Sarajevo sono raccontati in un approfondito reportage di Massimo Vita, scrittore, fotografo e cooperante. Lo scrittore Carlo Mazza Galanti, invece, affronta un tema apparentemente più leggero, la lotta senegalese, dal punto di vista sportivo, ma anche politico e sociale. La clandestinità in Bielorussia e l’esilio a Londra del gruppo teatrale Belarus Theatre sono raccontati nella lunga intervista di Maria Tiziana Lemme al leader della compagnia Nikolai Khalezin (le foto sono di Alessandro Vincenzi e Teodoro Wendell). La vita e l’arte del grande fotografo Luigi Ghirri (1943-1992) sono al centro del “reportage filosofico” di Beppe Sebaste su Casa Ghirri, un importante progetto della memoria costituito anche dalle foto – qui in anteprima – di altri tre amici e collaboratori dello stesso Ghirri: Daniele De Lonti, Vittore Fossati e Gianni Leoni.

I due portfolio fotografici di questo numero di Reportage hanno rispettivamente come “oggetto” la faccia nascosta delle Maldive (il fotografo è Matteo Fantolini) e i “retroscena” dei concorsi di bellezza di provincia (Emanuele Cremaschi). Il racconto che, come di consueto – dopo la rubrica di Valerio Magrelli – chiude la rivista, è per la prima volta di una scrittrice, Gilda Policastro, l’autrice del romanzo “Il farmaco”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Numero 11 ebook”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *